Dal 1994, con l’innovativa proposta d’arredo “Plano”, MOAB80 pone al centro del progetto d’impresa il contributo del Design, che ha avuto una importanza strategica per lo sviluppo dell’azienda, influenzandone l’immagine, il marchio e la sua capacità di proporre soluzioni innovative. L’integrazione del design nella strategia aziendale ha rappresentato e rappresenta un volano di crescita e di interpretazione della complessa modernità.
Da oltre venticinque anni MOAB80 esplora aree di gusto, mantenendo fermi stile e identità. La sfida è tesa ad interpretare i codici del cambiamento che può significare anche portare alla luce visioni estetiche non ancora emerse, dando una propria interpretazione dell’innovazione dalla quale non si può prescindere.
La cifra stilistica è la semplicità, intesa come sofisticato processo di selezione di forme e sostanza. Le macro aree sono quelle formali e informali che si traducono sia in prodotti che sistemi infiniti.
Per forza espressiva e innovativa, di particolare rilevanza è stata l’introduzione di una materia icona dello stile informale: il cemento.
Dalle grandi potenzialità, forza innovatrice e dall’aspetto povero, il cemento ha conquistato un posto d’onore nella progettazione d’interni e acquisito un valore aggiunto altamente estetico. Ha in sé un contenuto culturale che lo ha fatto diventare una pietra preziosa che seleziona estimatori poiché esprime e rappresenta il lusso sotto forma di understatment. Sapientemente manipolato a scopo interior, è capace di creare ambienti unitari e raffinati.
Con questo spirito, nel 2001, MOAB80 studia e propone prodotti in cemento capaci di interpretare tali concetti in modo semi-industriale, dando l’opportunità a coloro che amano l’estetica non convenzionale di realizzare un ambiente ideale con facilità.
Espressione tangibile di tale ricerca sono i lavabi ELLE, ADI Index 2002 (con upgrade delle forme nel 2013), realizzati in composti cementizi e la gamma di Prefiniti per rivestimenti, pavimenti e piani.
I Prefiniti (introdotti nel 2004), proposta unica nel panorama dell’offerta industriale, sono arredi sulla cui superficie viene applicata, come fosse una pelle, una malta cementizia o ad effetto calce, dall’aspetto neutro e definito.
È il risultato di una tecnica innovativa e si presenta come una materia spatolata con una tessitura stretta e dalla superficie naturale. Il progetto comprende una vasta gamma di elementi che parte dai piani lavabo su misura in coordinato con mobili, pavimenti e rivestimenti. I supporti sono industriali ma l’applicazione è manuale: questo permette di ottenere un prodotto fortemente accattivante per le sue caratteristiche contemporanee e di distinzione dai prodotti industriali che tentano di imitarne il fascino estetico.
Industrial Line introduce nell’arredo da bagno lo stile neo industriale, tramite la scelta di materiali d’elezione come la lamiera di acciaio per i lavabi ILA (ADI Index 2010), i legni di recupero per i piani (assi da cantiere), lamiere stirate di completamento e accessori a fascia (Strip), in coordinato con i lavabi.
L’utilizzo dei metalli viene successivamente ampliato con Zero20, arredo dalle geometrie primarie e leggerezza formale, realizzato in acciaio, ottone, rame e zinco bruniti, associati a vetri industriali, cemento, calce e legni riciclati.
Nel 2018, la vetroresina diventa materia di esplorazione per la realizzazione di vasche. La forma morbida, irregolare e l’aspetto imperfetto della vasca Vvr si ispirano al lavabo Elletre. MOAB80 interpreta la vetroresina facendo emergere le fibre di vetro che risultano a vista, contrariamente a quanto accade in altri ambiti applicativi, cercando di dare valore all’anima del manufatto, con tutta la sua imperfezione.